Cos'è pietà di michelangelo?

Pietà di Michelangelo

La Pietà è una celebre scultura in marmo realizzata da Michelangelo Buonarroti tra il 1497 e il 1499. Si trova attualmente nella Basilica di San Pietro in Vaticano ed è una delle opere più importanti e ammirate dell'artista.

  • Soggetto: Rappresenta il corpo di Gesù Cristo deposto dalla croce, adagiato sulle ginocchia della Vergine Maria.

  • Commissione: Fu commissionata dal cardinale francese Jean Bilhères de Lagraulas, rappresentante di Carlo VIII presso la Santa Sede, come monumento funebre per la sua cappella nella basilica di San Pietro.

  • Stile: L'opera è un esempio emblematico del Rinascimento maturo, caratterizzato da un'eccezionale cura dei dettagli anatomici, dalla perfezione delle forme e da un profondo senso di pathos e religiosità. Michelangelo utilizza una composizione piramidale che conferisce stabilità ed equilibrio alla scena. L'espressione di Maria è di serena rassegnazione, non di dolore straziante, in linea con l'ideale rinascimentale di controllo delle emozioni. La levigatezza del marmo, quasi traslucido, contribuisce a creare un'atmosfera di sacralità e bellezza ideale.

  • Firma: Michelangelo firmò l'opera (l'unica che firmò in assoluto) sulla fascia che attraversa il petto della Vergine, dopo aver sentito alcuni commenti che attribuivano la scultura ad altri artisti.

  • Materiali: Realizzata in un unico blocco di marmo di Carrara, appositamente scelto per la sua purezza e uniformità.

  • Danni: Nel 1972, la Pietà fu danneggiata da un attacco vandalico. Successivamente, fu restaurata e ora è protetta da una teca di vetro antiproiettile.

  • Significato: Oltre al suo valore artistico, la Pietà è un'opera carica di significato religioso. Rappresenta il dolore universale della perdita e la speranza nella resurrezione. La figura di Maria, giovane e bella, simboleggia la purezza e l'immortalità dell'anima. La scena è un'allegoria https://it.wikiwhat.page/kavramlar/allegoria della redenzione dell'umanità attraverso il sacrificio di Cristo. Il tema del "Compianto sul Cristo morto" https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Compianto%20sul%20Cristo%20morto è ricorrente nell'arte religiosa, ma Michelangelo lo interpreta con una sensibilità e una maestria uniche.

  • Influenza: La Pietà ha avuto un'enorme influenza sull'arte successiva, diventando un modello per le rappresentazioni della Vergine Maria con il corpo di Cristo. Ha ispirato innumerevoli artisti e continua a essere una delle opere più venerate e studiate nella storia dell'arte.